Il bonus condizionatori è un beneficio che spetta anche in assenza di ristrutturazioni di immobili. Il condizionatore d’aria in pompa di calore, utile anche a generare calore durante l’inverno, da infatti diritto ad una detrazione sul reddito o a uno sconto immediato pari al 50%.
Le detrazioni applicate variano a seconda della tipologia di impianto e a seconda che la sostituzione sia o meno affiancata alla ristrutturazione edile.
Bonus condizionatori, a quanto ammonta
Il bonus è pari al 50% per condizionatori a pompa di calore, anche a non alta efficienza ma risparmio energetico, con una riduzione iva al 10%, nel caso di contestuali ristrutturazioni.
Lo sconto o detrazione sale al 65% per i condizionatori ad alta efficienza che sostituiscano il vecchio impianto di riscaldamento. Il massimo detraibile in tal caso, in assenza di ristrutturazioni, ammonta a 46154 euro.
A queste detrazioni si sommano poi gli eventuali sconti ecobonus previsti anche per il 2019, per migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile.
Col decreto crescita ricordiamo infine che dal 1 luglio quelle che un tempo erano erogate sottoforma di detrazioni potranno ora essere erogati come sconti immediati. In questo modo l’acquirente non dovrà sostenere una spesa di un certo valore e attendere la dichiarazione dei redditi per avere un ritorno.