I rimborsi per chi ha presentato la dichiarazione dei redditi con modello 730 senza sostituto d’imposta prenderanno più tempo del previsto. I disoccupati e tutte quelle categorie di lavoratori che ricevono i rimborsi direttamente dall’agenzia delle entrate dovranno dunque attendere più tempo degli altri contribuenti prima di vedersi elargire gli importi dovuti. Rientrano in tali categorie di lavoratori anche Colf, badanti e lavoratori del settore domestico. In tal caso infatti il datore di lavoro non svolge anche il ruolo di sostituto d’imposta, pertanto non riceveranno i rimborsi a luglio con tutti gli altri lavoratori.
730 senza sostituto d’imposta, chi eroga i rimborsi
In assenza di un sostituto d’imposta, ad erogare i rimborsi sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate, tramite vaglia bancario o postale ovvero accreditando l’importo direttamente sull’IBAN indicato dal contribuente.
In questi casi, come dicevamo le tempistiche si allungano. I rimborsi vengono comunque emessi entro fine anno. Nelle peggiori delle ipotesi occorrerà dunque attendere i mesi di novembre o dicembre per poter percepire quanto spettante.
Per i lavoratori con sostituto d’imposta invece è stato già ricevuto l’importo spettante con la busta paga consegnata ad agosto e relativa alle competenze del mese di luglio.
Quando sarà emesso lo riceverete direttamente sul conto indicato. In sua assenza riceverete invito a riscuotere presso l’ufficio postale, o vaglia nel caso di importi superiori a 1000 euro.